Verona città d’arte a 200 metri da JHV la mostra “Da Botticelli a Matisse”


da botticelli a matisse

Verona è una città d’Arte ed offre architettura storia cultura, anche a livello artistico con gallerie d’arte e importanti mostre.

Un motivo in più per visitare Verona…. ma dove dormire, soggiornare, nella massima libertà magri muovendosi solo a piedi?

Juliet House Verona  è la base ideale, con la sua posizione a soli 200m dal centrale palazzo della Gran Guardia, per godersi l’evento espositivo artistico più importante del 2013 a Verona.

Organizzata da Linea d’ombra di Goldin “Da Botticelli a Matisse” si terrà  dal 2 febbraio al 1 aprile 2013.

Orari:dal lunedì al giovedì: dalle 9.00 alle 19.00 -dal venerdì alla domenica: dalle 9.00 alle 20.00.
A partire dal 1 marzo, il venerdì e il sabato la mostra rimarrà aperta fino alle ore 21.00.

Biglietti: intero € 12,00. Studenti universitari e ultrasessantacinquenni €9,00, minorenni (6-17 anni) €6,00.

La mostra “Da Botticelli a Matisse” che seguirà “Raffaello verso Picasso”, raggrupperà un centinaio di strepitosi capolavori di pittura, dal Rinascimento al Novecento provenienti da alcuni dei più importanti musei di tutto il mondo. Tra esse opere di Hans Memling, Van Eyck, Holbein, Antonello da Messina, Monet, Gauguin, Raffaello, Botticelli, Mantegna, Bellini, Giorgione, Tiziano, Dürer, Cranach, Pontormo, Rubens, Caravaggio, Van Dyck, Rembrandt, Velázquez, El Greco, Goya, Tiepolo, Manet, Van Gogh, Munch, Picasso, Matisse, Modigliani, Giacometti e Bacon.

Le opere non saranno esposte secondo un ordine puramente cronologico, ma verranno raggruppate secondo alcune aree tematiche:

  • Il Sentimento Religioso
  • La Nobiltà del Ritratto
  • Il Ritratto Quotidiano
  • Il Novecento. Lo Sguardo Inquieto

Il Sentimento Religioso

Tra gli autori e le opere di questa sezione Beato Angelico, Lippi, Mantegna, Giovanni Bellini con una crocifissione, Jacopo Crivelli, il Guercino, Tiepolo, Tintoretto con la cena in Emmaus, Bosch, Paolo Veronese, Botticelli, Caravaggio, Correggio,El Greco e Manet con due opere a confronto, e molto altro ancora.

La Nobiltà del Ritratto

Verranno presentati una serie di celebri opere che presentano il ritratto come raffigurazione e celebrazione dei volti della nobiltà e della borghesia dalQuattrocento al Novecento. Tra gli autori e le opere di questa sezione i Bellini, con Jacopo, Giovanni, ma soprattutto Gentile e i suoi ritratti di Dogi Veneziani, Andrea Mantegna, Rembrandt con il ritratto del reverendo Elison e quello della moglie, Van Dyck, Rubens, Velázquez per arrivare a Sargaent e al Novecento.

Il Ritratto Quotidiano

Dal ritratto come celebrazione di status, si passa quindi alla terza sezione in cui il ritratto diventa invece indagine e raffigurazione della psicologia umana. Sarà questa una delle sezioni più interessanti, in cui i personaggi raffigurati da alcuni dei più grandi pittori di tutti i tempi verranno rappresentati nella loro quotidianità, raccontati attraverso la raffigurazione di sguardi ed espressioni che ne mostrano i moti dell’anima. Tra gli autori e le opere di questa sezione Giorgione, Tiziano, Pontormo, Manet, Degas con il ritratto dei coniugi Morbilli, Gauguin, Renoir, Winslow Homer, Courbet, Millet, e molti altri ancora.

Il Novecento. Lo Sguardo Inquieto

L’ultima sezione  si focalizzerà sul rapido e drammatico mutamento che nell’arco di tre secoli porterà alla nascita delle avanguardie e al radicale mutamento del modo di rappresentare volto e figura umana attraverso la pittura. Partendo da El Greco e dalla sua rottura della forma, passando per l’impressionismo francese, si arriverà all’espressionismo di Munch, ai fauves, al cubismo di Picasso, fino alle sperimentazioni di Giacometti, Bacon e Lucian Freud.
Tra gli autori di questa sezione El Greco, Van Gogh, Gauguin, Cézanne, Matisse, Modigliani, Picasso, Giacometti, Freud, Balthus, Bacon, e molti altri ancora.

ULTERIORI INFO direttamente dal sito di Linea d’Ombra:

http://www.lineadombra.it/da-botticelli-a-matisse/la-mostra

Advertisement

Blog at WordPress.com.